ATHOS FACCINCANI
Biografia
Proprio in questa sua fase
pittorica cerca di ravvicinarsi agli emarginati ed ai carcerati,
creando una produzione tematica. Questo studio culmina con lo sviluppo
di dipinti sulla "Follia delle attese", di cui particolare intensità
assunse il "Ciclo della Resistenza", premiato dall'allora presidente
della repubblica italiana Sandro Pertini. Nel 1980, dopo un lungo
periodo di riflessione, passa dalla rappresentazione delle figure
umane a quello del paesaggio. Lo stile di Faccincani è riassumibile in
un impressionismo rivisitato, dai colori puri e accesi, tesi alle
motivazioni culturali del XXI sec. Oggi le sue opere sono presenti
nella maggior parte delle collezioni d'arte d'Italia ed in alcuni musei
europei, anche in seguito alla mostra tenutasi al parlamento europeo di
Strasburgo ed alla mostra Antologica Istituzionale presso il Complesso
Monumentale del Vittoriano a Roma nel 2005, alla personale di Castel
dell'Ovo, Sala delle Prigioni, Napoli, a quella tenutasi presso il Grand
Hyatt Hotel di Tokyo, ed alla mostra presso le sale del Castello
Aragonese di Taranto nel 2006.
Santorini con fiori gialli, olio su tela, 2010, cm. 50x50
Il
successo di Faccincani si è manifestato anche al di fuori dell'ambito
pittorico: nel 2008 gli viene assegnato il premio "PERSONALITA'
EUROPEA 2008" in Campidoglio – Roma, Sala della Protomoteca, in
occasione della XXXVIII^ edizione della GIORNATA D'EUROPA,alla
presenza del Dr. Giuseppe Lepore, Presidente del Centro Europeo per il
Turismo Cultura e Spettacolo, alte Autorità dello Stato, Esponenti
della Stampa e della Cultura ed un giovane scrittore italiano, Marco
Abundo, si ispira ai suoi quadri per la realizzazione del libro
"Colore".
La maschera e le gondole,olio su tela, 2010 cm. 60x60
I
I